Consigli per la pulizia dei gps: info, accortezze e istruzioni

I dispositivi GPS

I dispositivi GPS, sono quei dispositivi che ci permettono di avere tantissime informazioni utili quando facciamo sport, che si tratti di alpinismo, corsa o camminate sostenute in montagna o compagna. Possiedono un collegamento con i 24 satelliti artificiali posizionati intorno al nostro Pianeta Terra, quindi ricevono ed elaborano informazioni, per poterci dire in che punto su una mappa virtuale esattamente ci troviamo. Inoltre hanno collegamenti con mappe specifiche di software importanti, e ci possono proporre se lo vogliamo quale sia la strada più ottimale da impiegare per raggiungere la nostra meta.

Le funzionalità di questi dispositivi

Molto interessante e utile è la funzionalità che tutti hanno, indipendentemente dal display touch o meno, ovvero quella dell’altimetro barometrico. Questa ci dice esattamente a che altitudine ci troviamo e a quale pressione, quindi è molto utile se per esempio camminiamo ad alta quota montagna. Abbiamo poi la conosciutissima bussola, che ci segna i punti cardinali e tanto altro come la frequenza cardiaca e la possibilità di comunicare anche senza rete.

Meglio dispositivi touch o no?

A parer mio tutto dipende da voi, ognuno ha le proprie esigenze e praticità in relazione al tipo di sport in questione. Per esempio per chi scala risulta più comodo un dispositivo non touch con semplici pulsanti che sono molto più diretti, inoltre questi dispositivi mantengono molto più a lungo la carica della batteria, aspetto molto importante. Se invece amiamo fare delle belle escursioni in boschi, in campagna, in montagna anche per sentieri ripidi al alta quota allora sarà perfetto uno smartwatch magari che presenta tutte queste funzioni ed è davvero grandioso.

Prezzi di questi dispositivi

Per quanto riguarda i prezzi ci troviamo in mare aperto, cioè non sappiamo circoscrivere molto delle aree di prezzo specifiche. Tutto dipende sempre, anche in questo caso dalle nostre esigenze. Possiamo sfiorare circa 1000 euro o più, oppure spendere soltanto circa un centinaio di euro. Risulta normale pensare che chi svolga certe attività sportive per motivi professionali o di passione davvero intensiva, debba avere un dispositivo GPS adeguato a sostenere e portare a terminare determinate aspettative, e tutto ciò ha un costo.

Ma come bisogna pulire e tenere con cura il dispositivo?

Una volta comprato il dispositivo adatto per noi, bisogna averne ovviamente cura e pulirlo nel modo corretto, per non provocare danni.

Prima di tutto il display va pulito usando sostanze non aggressive, parliamo nelle specifico di:

  • Alcool isopropilico: questo è molto consigliato ed è meno aggressivo dell’alcol normale.
  • Detergente specifico per lenti: se abbiamo degli occhiali da vista ed un kit, allora potremmo usare il detergente delicato per lenti.
  • Panno di microfibra: ovvero quel panno piccolo usando per pulire lenti o adatto anche per lo schermo de nostri cellulari.
  • Gomma da cancellare: sembra insolito ma questo metodo anche è consigliato ed efficace.

Dopo aver usato questi prodotti consigliati, consiglio di asciugare con un panno in microfibra ed il gioco è fatto!

Cosa può impedire la ricarica del dispositivo?

Piccole quantità di sudore o polvere possono compromettere i circuiti interni del dispositivo, se accumulati per troppo tempo e non permettono poi una corretta ricarica alla corrente.

In tal caso quindi o per prevenire questa situazione, bisogna in primis pulire tutto il dispositivo con un panno bagnato di una soluzione detergente delicata e poi asciugarlo con cura. Lasciatelo poi asciugarsi da solo per un po’.

Lo smartwatch, come mantenerlo asciutto

Ora andrò un po’ più nel dettaglio, svelando consigli sulla pulizia dello smartwatch e dando suggerimenti su più fronti. Prima di tutto è importante mantenere asciutto il dispositivo, non solo per mantenerlo bene ma anche per evitare delle possibili irritazioni cutanee. Quindi quando è esposto per troppo tempo al sudore, bisogna pulirlo con detergenti non aggressivi e lasciarlo asciugare da se. Quindi lascia respirare la tua pelle, e successivamente cambia il polso per indossare il dispositivo. Dovremmo sempre ricordarci in questo caso di assumere tale comportamento.

La sua manutenzione: comportamenti da non avere

Se vogliamo proteggere il nostro dispositivo, e farlo durare nel tempo, visto anche il suo prezzo, dobbiamo stare attenti a non avvicinarlo a rischiosi liquidi aggressivi, come:

  • Repellenti per insetti,
  • Creme idratanti per viso e corpo,
  • Oli di ogni genere,
  • Profumi per ambiente o per la cura personale,
  • Saponi di ogni tipo.

Corretta pulizia di smartwatch

Risulta consigliato pulire regolarmente il cinturino del nostro smartwatch inoltre, questo per impedire un inevitabile accumulo di sudore e altre particelle e polvere. Quindi i cinturini devono essere sottoposti a questi procedimenti:

  • Se in silicone, devono essere lavati con acqua e poi lasciati asciugare per un poco di tempo,
  • Se in silicone, pulirli con alcol specifico, ovvero quello disinfettante adeguato e un panno di microfibra. Lascia asciugare il cinturino prima di indossarlo.
  • Se in pelle, non si possono usare alcol o detergenti liquidi qualsiasi, bisogna inumidire leggermente un panno in microfibra per rimuovere i residui di sporcizia.
  • Se in metallo, bisogna strofinare il cinturino con un panno morbido, sterilizzato e privo di parti in lana. Se poi è proprio necessario inumidisci leggermente il panno con acqua.
  • Se in metallo, non usare mai prodotti abrasivi e aggressivi che possano corrodere il materiale in questione.
  • Se in nylon, usa per lavarlo acqua fredda. Per togliere i residui di sporcizia, polvere ed altro e togliere le macchie, puoi usare un detergente delicato. Risciacqua successivamente con abbondante acqua dolce e lascia poi asciugare.

Altri consigli

Inoltre cerca di non far cadere in acqua il tuo dispositivo, perché quelli non specifici per il nuoto solitamente non sono resistenti all’acqua e a certe profondità.

Poi evita urti con rocce o simili che potrebbero comunque sia comprometterne il corretto funzionamento. Coprilo sempre, non lasciarlo troppo esposto e tiralo fuori all’occorrenza.

Ricordati di toglierlo e pulirlo dopo un utilizzo intenso, e lavarlo con i detergenti che ho sopra elencato, tenendo conto del materiale anche del cinturino in questione.

Conclusioni

I dispositivi GPS sono incredibili, bisogna averne cura se vogliamo che il loro utilizzo e le loro prestazioni siano durature nel corso del tempo. L’importante è non usare mai detergenti aggressivi.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere.

Back to top
menu
gpseaccessori.it