Gps nautico: migliori prodotti di Marzo 2023, prezzi, recensioni

Navigare: un’altra “storia”

Un tempo navigare era un’arte, dovevamo essere stati abituati alla navigazione e a tutti i segreti connessi. Era una conoscenza che si tramandava e in questo modo si apprendevano rotte e tanto altro. Inoltre si viaggiava con una semplice bussola e si seguivano le stelle, queste orientavano sempre in mare aperto, già dall’antichità. E ovviamente si usavano le mappe cartografiche, oggi pensarlo ci fa quasi ridere, perché la tecnologia ci ha permesso di avere tutto il necessario in un piccolo dispositivo GPS.

Che cosa si intende per GPS nautico?

Quando parliamo del GPS nautico, facciamo riferimento ad un sistema di localizzazione a tecnologia satellitare, che si fonda su un dispositivo che produce frequenze triangolate da 4 satelliti. Questo con lo scopo di dare una precisa posizione in cui il dispositivo si trova.

Oggi usiamo dispositivi di questo tipo per ogni cosa, partiamo dal nostro smartphone che ha integrata la posizione, fino ad arrivare agli smartwatch, tablet e molti altri dispositivi di questo tipo.

Tipi di localizzazione

Solitamente i dispositivi di questo tipo per localizzare la posizione usano il Global Positioning System, che è il sistema americano. Però esistono anche altri sistemi come Galileo, il quale usa satelliti europei, oppure BeiDou e infine Glonass, che è di dominio russo.

GPS nautico da incasso o portatile

Il gps nautico oltre ad avere la localizzazione satellitare della posizione, offre in base anche alla diversità dei modelli sul mercato tante altre funzioni.

Partiamo ad esempio con il sistema della cartografica, il quale propone le coordinate con le varie rotte mare da seguire.

Se poi abbiamo una imbarcazione di grosse dimensioni sarà più efficace usare un GPS nautico da incasso che rimarrà fisso in una zona della nave.

Invece per una barca di piccole dimensioni è consigliato il GPS nautico portatile, che è molto più pratico e veloce. Ritornando alle funzionalità possiamo avere in più la sincronizzazione con il proprio smartphone, il sistema per mandare messaggi SOS, il registro della posizione e tanto altro.

Come funziona il GPS?

Il funzionamento del GPS in se, non è molto semplice e di conseguenza non è facile spiegarlo in parole povere. Però si può tentare di spiegare il suo funzionamento in modo semplificato tralasciando aspetti tecnici e particolari.

Il dispositivo che possiede il GPS si connette con una rete di satelliti artificiali posizionati intorno alla Terra, ma in che modo comunica?

Invia un segnale radio ai satelliti, e questi svolgono la triangolazione usando 4 punti per fornire le coordinate di latitudine e longitudine.

A questo punto vengono eseguiti dei calcoli automatici dal dispositivo, per mostrarci la posizione esatta sul display.

Caratteristiche di tipo tecnico

Il localizzatore GPS presenta diverse caratteristiche di tipo tecnico, che dobbiamo prendere in considerazione al momento dell’acquisto.

Un aspetto molto importante da considerare per esempio è il processore, questo incide molto sulle prestazioni e la velocità. Inoltre è essenziale valutare la qualità del display, esisto sia dispositivi touch che non, stai a noi decidere in base a quelle che sono le nostre esigenze personali.

Un altro aspetto importante è la capacità della batteria, questa deve presentare un’ottima autonomia, perché possa durare molto in mare aperto. Poi la presenza delle carte nautiche è senza dubbio molto utile.

Poi ci sono anche caratteristiche accessorie per così dire, come per esempio  l’ecoscandaglio per la pesca, dispositivo che serve a testare il fondale per capire dove e come pescare.

I modelli migliori di GPS nautico

Ora mostrerò quali sono i migliori modelli di GPS nautici presenti sul mercato, offrendo la possibilità di conoscere diverse marche o di potersi poi destreggiare nel campo.

La marca Garmin e i suoi modelli

La Garmin è una marca molto famosa nel campo dei dispositivi GPS ed offre modelli top di gamma. Ma non solo, soprattutto ultimamente cerca di proporre modelli con ottimo rapporto qualità-prezzo, un po’ per tutti, non dimenticando l’aspetto dell’efficacia. Se vogliamo un buon GPS nautico portatile possiamo optare per modelli piccoli della Garmin, compatti ed anche economici. Solitamente le mappe presenti sono quelle di tutto il mondo e la localizzazione della posizione avviene tramite un sistema intrecciato, ovvero sommato al GPS, il sistema Glonass.

Le batterie solitamente hanno più o meno una durata di un intero giorno. Il rivestimento esterno è ovviamente resistente all’acqua e galleggia, con un’interfaccia facile da gestire e molto intuitiva.

Della stessa marca abbiamo anche ottimi ecoscandagli con GPS integrato e con buoni display di grande risoluzione e dimensioni. Alcuni modelli di ecoscandaglio presentano un trasduttore a doppia frequenza, e informazioni molto dettagliate sulla velocità di navigazione.

La marca Lowrance 

La marca Lowrance offre una gamma più ampia di dispositivi di questo tipo ad un prezzo economico, quindi se non dobbiamo usare il device per motivi strettamente professionali e non vogliamo spendere troppo, questa marca fa al nostro caso.

Nel caso volessimo in particolare un dispositivo GPS da incasso per la nostra imbarcazione, questa marca offre un device con il localizzatore satellitare integrato, con trasduttore e display LCD. Di solito questi dispositivi arrivano ad una profondità per vedere il fondale marino di 150 metri.

Dispositivi nautici di fascia alta

Finora abbiamo visto dispositivi che rientrano in una fascia di prezzo economica, la quale non supera all’incirca i 100 euro, ora invece vedremo di seguito GPS nautici di livello, i quali superano la soglia dei 200 euro circa. Questi ovviamente presentano delle funzionalità aggiuntive, oltre a funzionare in modo più rapido ed efficace.

Top di gamma della Garmin

Interessanti GPS per barca a vela sono proposti dalla Garmin, questi predispongono mappe cartografiche incluse gratuitamente e altre acquistabili a pagamento, che sono ovviamente più dettagliate. I display solitamente sono grandi e l’interfaccia molto intuitivo. Questi GPS da barca portatili, sono ovviamente resistenti all’acqua con un’ufficiale certificazione, presentano poi anche una struttura galleggiante.

Rilevatore di pesci

La Lowrance propone un sistema GPS con rilevatore di pesci integrato, un device che risulta molto utile per la pesca e per la sicurezza in mare aperto.

Solitamente questi dispositivi sono ben illuminati, ma possiamo regolare la luce a piacimento in base a come stiamo messi in mare aperto con i raggi solari. Questi tipi di dispositivi GPS nautici sono dotati di sonar ed ecoscandaglio e sono ad incasso.

I migliori dispositivi Garmin

I migliori GPS nautici da comprare della Garmin, sono ovviamente i dispositivi di fascia alta questi solitamente presentano un trasduttore, un ecoscandaglio e il localizzatore satellitare integrato. Il GPS in questi casi viene aggiornato sempre con una frequenza di circa 5 volte al secondo, per offrire una localizzazione precisa al massimo.

La Raymarine Dragonfly: marca affidabile e senza tempo 

Questa azienda ha un’esperienza centennale nel campo nautico e quindi potremmo dire essere quella più affidabile. Sicuramente non ci imbattiamo in prodotti di scarsa qualità!

I suoi dispositivi solitamente hanno schermi grandi e con un’ottima risoluzione, che rendono la navigazione in mare aperto comoda, facile e sicura.

Inoltre dispositivi di questo tipo possiedono la rilevazione della temperatura dell’acqua con una funzione particolare, ovvero quella di Wi-Fish, che collega il tutto al nostro cellulare.

Prezzi dei GPS nautici: dai più economici ai top di gamma

I GPS nautici presentano diverse fasce di prezzo, partiamo da quelli più economici fino ad arrivare ai top di gamma. La marca Garmin ad esempio ci offre entrambe le opzioni, possiamo acquistare un dispositivo GPS nautico, sia portatile che da incasso, ad un prezzo economico che non supera circa i 200 euro e comprare allo stesso tempo un device che invece ha più funzionalità ed è più efficace e può costare circa 600 euro oppure oltre.

Poi se vogliamo invece una garanzia specifica sulla qualità del prodotto l’ultima marca illustrata farà al caso nostro, qua possiamo raggiungere vette di prezzo molto alte che toccano circa mille euro.

Conclusioni: l’importanza della sicurezza in mare

Ora viaggiare in mare aperto è sempre rischioso ma grazie a questi dispositivi la navigazione risulta essere più agevolata e sicura. Cercate di capire quali sono le vostre esigenze da soddisfare e poi andate a dare un’occhiata ai modelli delle marche da me consigliate. Molto interessanti sono i modelli che hanno anche un ecoscandaglio che raggiunge ottime profondità, i migliori sono quelli che arrivano ad almeno 180 metri di profondità. Anche il sonar risulta molto importante e consiglio un sistema intrecciato tra GPS e Galileo.

Infine sta a voi decidere se preferite un device portatile oppure ad incasso, diciamo che il primo come suggerito dal nome risulta essere molto pratico, agevole e veloce ma ovviamente se dobbiamo stare molto in mare aperto quello da incasso è più consigliato.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere.

Back to top
menu
gpseaccessori.it