Gps per percorsi di montagna: quale acquistare? Consigli sui modelli, dettagli e costi

Camminare in montagna non è più così pericoloso

Camminare in montagna non risulta essere più così rischioso come era una volta, in quanto oltre ad esistere app specifiche del nostro smartphone, che ci permettono di sapere dove siamo, a quale altitudine e quali percorsi è meglio seguire, esistono dei dispositivi ad hoc di localizzazione.

Le caratteristiche di questi dispositivi

I GPS usati per camminate o escursioni sono dei localizzatori satellitari, quindi dei GPS, che sono molto utili e alle volte salvano la vita in caso di errori di percorso. Questi dispositivi si presentano con design differenti, con forme e grandezza varie, ma siamo sicuri sempre che la loro compattezza e leggerezza non vengono mai messe in discussione.

Come elemento principale hanno uno schermo digitale e una gamma di funzionalità finalizzate a raccogliere dati importanti, i quali non fanno riferimento solo alla posizione.

Quali sono i migliori GPS da montagna?

Il GPS per l’escursionismo è incredibilmente utile, in quanto ci agevola tantissime cose, è il nostro miglior compagno di viaggio probabilmente. Attraverso di esso abbiamo mappe cartografiche oppure immagini precise. Inoltre possono registrare la pressione circostante in tempo reale, presentano poi l’altimetro, e individuano i soccorsi più vicini.

Cose di cui tener conto prima di un acquisto

Quando bisogna comprare un localizzatore GPS per fare escursioni in montagna, oppure per il trekking bisogna porre attenzione a certe caratteristiche che deve avere, per evitare di incorrere in un dispositivo che non sia ben prestante. Riporterò di seguito le caratteristiche più importanti.

L’elemento primario: l’Hardware

Il dispositivo deve avere degli ottimi elementi di Hardware e il processore deve essere comunque sia molto potente. In questo modo il dispositivo sarà funzionante e funzionale ai nostri scopi. Inoltre la velocità sarà garantita e potremmo usare con semplicità applicazioni interne in modo rapido. Inoltre la memoria deve essere ampia per poter archiviare un alto numero di informazioni.

Funzionalità centrali: l’altimetro e il barometro

Laltimetro rappresenta una funzionalità molto utile se stiamo camminando su sentieri di montagna. Il GPS ci fornisce già dati sull’altitudine, ma se abbiamo un altimetro integrato nel dispositivo avremo sicuramente una rilevazione molto più precisa e affidabile.

Poi abbiamo anche volendo un barometro integrato, oppure due in uno, ovvero un altimetro barometrico. Di cosa si tratta? Parliamo di uno strumento con il quale viene misurata la pressione atmosferica e possiamo da qui capire i vari dislivelli dei piani da percorrere.

Funzionalità varie

Ogni tipo di GPS di questa categoria presenta alcune funzionalità specifiche come la bussola che può essere a 2 o 3 assi. Ovviamente la bussola opera in funzione dello scopo di darci i punti cardinali e capire dove ci troviamo avendo come riferimento delle mappe.  A riguardo abbiamo la gestione delle mappe, dove possiamo segnare lo storico per così dire del nostro percorso e i luoghi che vorremmo raggiungere.

L’autonomia dei dispositivi di questo genere

Risulta come è facile pensare, che questi GPS debbano avere una batteria molto resistente, ovvero che duri anche per giorni. Dobbiamo richiedere un alto grado di autonomia al dispositivo che andremo nel caso ad acquistare. Quindi è essenziale tenere sotto controllo la capacità della batteria, al massimo potremmo comunque sia caricarlo in modo portatile con l’impiego del powerbank. Un’altra opzione è quella di poter cambiare con rapidità e in modo agevole le pile.

Potenza del dispositivo

I localizzatori GPS funzionano sfruttando le onde radio, ricevendo segnali da satelliti artificiali posizionati intorno al nostro Pianeta. Per avere un ottimo risultato il dispositivo deve essere potente, deve saper comunicare con i satelliti in modo limpido. Perciò la potenza del segnale è decisamente un aspetto importante da tenere in considerazione.

Quali dispositivi sono migliori: muniti di tasti o con touchscreen?

Come in campo di telefonia mobile esistono entrambi i dispositivi, ovvero quelli che presentano il touch e quelli invece che ne sono privi e quindi hanno semplici tasti sporgenti. Qui però c’è una grande differenza con il mondo dei cellulari, qui è importante l’efficacia e la praticità, non ovviamente l’aspetto estetico dell’apparecchio. Lo schermo touch infatti è molto comodo, ma per chi compie camminate a bassa quota e senza spingersi chissà dove.

Invece se dobbiamo arrampicarci e poi fare delle belle escursioni risulterà più pratico il dispositivo GPS con i tasti. Questo anche perché la batteria di solito dura di più, in quanto mancano determinate funzionalità che la farebbero scaricare prima.

I migliori GPS in commercio per la montagna: modelli interessanti

Ora proporrò alcuni modelli che secondo me possono andare benissimo per un uso medio intenso, in contesti di camminate ad alta quota ed anche arrampicate. E poi modelli più professionali della marche Garmin per esempio che servono per vere e proprie arrampicate e simili.

Modello più economico

Anche se non costa moltissimo, anzi il prezzo è molto fattibile, esiste un modello che offre comunque sia un sacco di funzionalità.

Per esempio il ricevitore ha la capacità di memorizzare un numero altissimo di trackpoints, ci dice l’altitudine, la pressione, le tappe svolte del nostro percorso e quelle da svolgere.

Possiede quindi il pedometro, il barometro, anche un termometro e l’altimetro barometrico, poi include anche una bussola digitale e la possibilità di individuare dei punti  precisi sulla mappa, insomma contiene tutto quello che di base ci serve e non solo.

La marca Garmin

La marca Garmin è una delle più buone sul mercato per quanto riguarda i GPS di ogni genere e quindi categoria. Offre però ad un prezzo molto buono per la qualità un GPS da escursionismo portatile, leggero e compatto.

Questo dispositivo è  impermeabile, quindi resistente all’acqua, anche al fango e alla polvere. Ha una precisione molto buona e presenta app che si possono collegare sia ad Android che ad un iPhone.

Altro modello della Garmin

Un GPS per il trekking sempre economico è offerto dalla marca Garmin, che quindi non propone solo top di gamma. Questo dispositivo possiede un display da 2,2 pollici a colori, con un sistema di mappe molto dettagliato e preciso. Rileva la posizione con quasi un’assenza del margine di errore, è davvero ottimo e consigliato largamente.

Altro modello interessante

Un buonissimo modello per chi ama fare belle camminate intense in montagna è sempre della Garmin. Risulta essere un dispositivo molto pratico e facile da tenere in mano e gestire. Presenta poi una memoria interna da 8GB, che per dispositivi di questo tipo è sufficiente. Si tratta di un modello di circa due anni fa e presenta un ingresso per le schede microSD.  È abbastanza leggero in quanto il suo peso è di solo 231 grammi, un po’ si fa sentire comunque se tenuto in mano per troppo tempo.

Modello con buon rapporto qualità-prezzo

Esiste anche un dispositivo GPS per l’escursionismo che in questo caso non è della Garmin che è stato ideato e creato ad hoc per il trail running e il trekking.

Qua si tratta di una tipologia di gps che ha una precisione fantastica pur non costando tanto, perché  sfrutta il GPS, la funzionalità Galileo e Glonass.

Infine ha una buona memoria interna ed è veloce, la batteria sostiene bene il tempo che scorre e quindi possiamo ben dire essere un ottimo prodotto che presenta un rapporto qualità-prezzo come pochi presenti in commercio.

Modello ultimo della Garmin

La Garmin propone un modello di alto livello e professionalità, adatto a chi vuole fare il trekking in alta quota e l’escursionismo più intenso. Si tratta di dispositivo molto costoso in questo caso però, ma con una resa incredibile su quelle che sono le nostre necessità prime.

Ha un touchscreen con display da 4 pollici, bussola e altimetro barometrico. Infine abbiamo le mappe multimediali, con un sistema incredibile di ultimissima generazione, inoltre intuitivo da usare. La memoria è ottima e include anche una buona fotocamera.

Conclusioni e considerazioni

Ormai andare in montagna è diventato sicuro con la nascita e l’evoluzione di tanti dispositivi GPS interessanti, possiamo avere tantissime informazioni e sapere poi come muoverci in base ai nostri scopi o meglio alle nostre mete che stabiliamo. Possiamo scegliere quelli con il touch oppure quelli senza, abbiamo visto in base a comodità, praticità in relazione al tipo di escursione o camminata. Bisogna sempre tener conto della batteria del dispositivo e capire da prima come risolvere nel momento che si esaurisce, mentre siamo ad alta quota. Questi devono però secondo me essere usati come strumenti di supporto e aiuto, ma non dobbiamo diventarne dipendenti e dare troppa attenzione alle informazioni che ci danno, distogliendo lo sguardo dalle meraviglie che ci circondano.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere.

Back to top
menu
gpseaccessori.it