Guida ai gps con schermo a colori: modelli migliori e consigli per la scelta

Il sistema GPS

Cosa si intende per sistema GPS e ancor prima cosa si intende con tale sigla?

Questo di cui stiamo parlando, è un sistema di localizzazione della posizione sulla superficie terrestre. Funziona grazie alla presenza di circa 24 satelliti artificiali che sono nello spazio intorno alla Terra, questi conferiscono ai dispositivi GPS le coordinate che vengono poi elaborate, e il nostro dispositivo segnerà su una mappa virtuale dove ci troviamo noi oppure qualcun’altro.

La sigla GPS sta per Global Position System ed è di dominio americano, serve principalmente a dirci appunto dove si trova un animale, cosa o persona sul Pianeta Terra, e viene usato sia per fini civili che militari.

GPS o Glonass?

Esistono diversi tipi di sistemi di localizzazione della posizione, o meglio tre tipi differenti, i quali se messi insieme a due a due in sistemi di tipo intrecciato garantiscono una maggiore precisione nel momento in cui lavorano per fornirci determinate coordinate.

Il sistema Glonass è senza dubbio più potente di quello americano, ed è di dominio russo, ma abbiamo anche Galileo, il quale contiene le mappature dell’Europa, infatti è il sistema di localizzazione europeo.

Non possiamo dire che c’è un sistema migliore dell’altro, ma possiamo per esempio dire che i sistemi intrecciati sono i migliori, uno tra i più efficaci e che troviamo maggiormente, ad esempio anche per dispositivi da usare in mare aperto, è Glonass più GPS.

Dispositivi GPS a colori e non

I vari dispositivi GPS, che possono essere smartwatch con design accattivanti ed eleganti, oppure braccialetti nel caso di bambini e collari nel caso di animali domestici come i cani, solitamente sono a colori ormai.

Quelli a colori vengono acquistati maggiormente, questo in quanto sono più comodi da visualizzare e attraggono anche per via di un fattore psicologico, l’attenzione. Inoltre hanno la caratteristica di essere maggiormente rintracciabili per quelli che sono i loro contenuti singoli, come case, parti alberate o verdi, strade e via dicendo.

Pochi sono ormai i GPS con mappe bianco e nero, che si tratti di dispositivi, apparecchi per lo sport, smartwatch e così via. Infatti anche i cellulari sono sempre e solo a colori e di conseguenza anche Google Maps presenta mappe esclusivamente a colori. Inoltre possiamo anche decidere visualizzazioni differenti che entrano ad esempio più nel dettaglio, oppure no scegliendo una grafica più stilizzata diciamo.

Solitamente la freccia che ci da la direzione è blu e grande, sia che siamo dal cellulare che da un qualsiasi altro dispositivo e la strada, o meglio il percorso da fare è sempre tracciato in blu.

La marca Garmin e le mappe a colori

La marca Garmin, di cui parlo spesso per quanto riguarda i GPS, è la migliore marca presente sul mercato in assoluto. Infatti è pioniera di questa produzione, e vende da tempo immemore dispositivo GPS top di gamma che nel corso del tempo si sono sempre più andati a raffinare.

Inizialmente di sicuro lo schermo che inoltre si è andato ad evolvere di tanto di per se diventando più sottile, più piccolo o grande a seconda del dispositivo specifico, presentava una grafica sul colore bianco e nero che adesso non è praticamente più contemplata. Risulta retrograda e non efficace per visualizzare bene elementi importanti e via dicendo.

Consiglio diversi navigatori della marca Garmin con schermo a colori, alcuni di loro presentano un prezzo anche non tanto alto, visto che parliamo di un marchio top di gamma, per esempio per un navigatore potremmo spendere anche circa 200 euro. Inoltre se volessimo optare per dispositivi di prezzo più alto perché desideriamo una maggiore qualità allora stiamo nel posto giusto, e se non fossimo in grado di spendere “cifroni” l’unica cosa è comprarlo però ricondizionato. Questo succede sempre per quanto riguarda il marchio Apple ad esempio, e in particolare per quanto riguarda gli iPhone o top di gamma della Samsung.

Anche gli smartwatch e i dispositivi GPS outdoor sono a colori

Ovviamente i primi ad essere a colori sono gli smartwatch, con tutte le loro app blu, rosse e arancioni e così via. Ma anche quei dispositivi che sembrano più walkie talkie, i quali vengono usati maggiormente in sport come alpinismo, arrampicata ed escursionismo ad alta quota, possiedono schermo a colori. Le varie mappe sono tutte a colori e molte anche con ottima definizione, anche se questo varia in base al modello e ai software adottati.

Prezzi dei dispositivi GPS a colori

I prezzi per questi dispositivi, come d’altronde accade spesso, sono altamente variabili in base ad alcuni fattori. Il primo tra questi risulta essere ovviamente il marchio, se vogliamo dei dispositivi economici o di prezzo medio possiamo optare ad esempio per la Honor, che risulta essere una delle migliori per rapporto qualità-prezzo comunque sia. Ma per quanto riguarda spese più alte che premettono a monte una qualità ed efficienza maggiore, io consiglio il marchio Apple e la marca Garmin come abbiamo visto.

Possiamo dire in generale di avere tre fasce di prezzo per quanto riguarda dispositivi GPS a colori:

una prima fascia che arriva fino ad un massimo circa di 60 euro, come ad esempio i modelli della Honor, ovvero quel marchio proprio della grande Huawei,

una seconda fascia che parte da 60 euro circa e arriva anche a 200, possiamo trovare dispositivi anche Garmin che rientrano volendo in questa fascia,

un’ultima fascia che parte da circa 200 oppure 300 euro e arriva a vette di prezzo davvero alto, come ad esempio certi modelli della Garmin, soprattutto smartwatch. In questo caso in particolare potremmo pagare il nostro dispositivo circa 500 oppure 600 euro, oppure ancora di più, arrivando in alcuni casi all’incirca a un migliaio di euro.

Conclusioni: aspetti di cui tener conto prima di acquistare

Comunque sia teniamo sempre conto del fatto che un dispositivo gps a colori o non, se ci serve per escursionismo o sport all’aperto dovrebbe sempre avere:

altimetro, per misurare l’altitudine,

barometro, per misurare la pressione circostante,

altimetro barometrico, opzione che racchiude entrambe le funzioni precedenti,

bussola a 3 assi,

rilevatore di frequenza cardiaca.

Grazie alla presenza di questi aspetti potremmo orientarci al meglio, godendoci a pieno lo sport che amiamo fare.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere.

Back to top
menu
gpseaccessori.it