Cosa si intende per dispositivo GPS?
Un tempo non avevamo la comodità di tenere con noi, nelle nostre escursioni, attività sportive e tanto altro, un dispositivo che ci dava la sicurezza del punto preciso dove ci trovavamo, delle strade che potevamo compiere per raggiunger la nostra meta e tanto altro.
Oggi invece è possibile averlo e ci può dare tantissime informazioni, prima di tutto però vorrei spiegare in breve cosa significa avere tra le mani un dispositivo con GPS.
Questo è un dispositivo che comunica con dei satelliti, per la precisione 24, di tipo artificiale posizionati intorno al nostro Pianeta Terra.
Questi inviano lui dei segnali che elabora e ci dice dove ci troviamo all’interno di una mappa virtuale, poi inoltre questo dispositivo è connesso a piattaforme con mappe virtuali di paesi e continenti interi. Possiamo quindi, stabilita una meta, quale sia il percorso ottimale per raggiungerla.
Funzionalità dei dispositivi GPS
Questi dispositivi offrono diverse funzionalità, una fra queste è quella dell’altimetro barometrico che è molto utile. Diciamo che congiunge due funzionalità in se importantissime, ovvero quella della misurazione dell’altitudine e quella della misurazione della pressione atmosferica.
Poi abbiamo anche la bussola, funzionalità base sempre presente, ma utilissima in qualsiasi circostanza. Infine esistono dispositivi di ultima generazione, i quali possono controllare il battito cardiaco, la frequenza nello specifico, i tuoi passi, i km che hai impiegato e a quale velocità, pressione e altitudine e via dicendo.
La marca Garmin: la mamma di tutti i GPS
La Garmin è una famosa marca che ha ormai riscontrato successo da tempo immemore in quella che è la produzione di dispositivi GPS. Ad oggi produce dispositivi top di gamma, ma non solo, anche quelli che rientrano in una fascia un poco più economica. La consiglio in quanto propone degli ottimi dispositivi touch o non, rispetto alle nostre soggettive esigenze e disponibilità economiche.
Gli smartwatch
Vorrei porre il focus su quelli che sono i dispositivi GPS con una vasta gamma di utili funzionalità per lo sport, che vanno più di moda negli ultimi anni, ovvero gli smartwatch. Questi sono degli orologi interamente digitali, che sono comodissimi da portare ed indossare e rappresentano uno scrigno di utilissime informazioni per noi che decidiamo di fare un’escursione, oppure una bella camminata sostenuta in montagna. Alcuni sono anche progettati per andare sott’acqua, quindi per coloro che hanno la passione di fare immersioni ed entrare in contatto con gli affascinanti fondali marini. Sapremo a che profondità ci troviamo, com’è il nostro respiro, la frequenza dei battiti cardiaci, che pressione è esercitata sul nostro corpo.
Modello ultima generazione della Garmin
Se vogliamo un orologio di ultima generazione di una marca buona e con funzionalità all’avanguardia scegliamo la Garmin. L’orologio è realizzato con materiali molto forti e resistenti, abbiamo la lunetta in acciaio inossidabile, invece la lente è in vetro zaffiro.
Inoltre l’orologio presenta una resistenza unica all’abrasione ed ha una batteria incredibile. Però tutto ciò non compromette assolutamente l’aspetto estetico, che rimane gradevole ed elegante.
Abbiamo poi una bussola a 3 assi, altimetro, barometro e anche termometro.
Grazie al GPS l’orologio può impostare in modo automatico l’ora in base a quella che risulta essere la vostra posizione ed ovviamente permette la navigazione.
È possibile importare percorsi e mete da raggiungere e l’orologio darà ogni indicazioni utile a livello di percorso stradale. Possiamo salvare le attività che svolgiamo e accedere a informazioni precise su ogni attività tramite l’applicazione Garmin Connect.
Poi abbiamo anche svariate funzioni dedicate al fitness come per esempio lo stimatore V02 e il predittore di gara e i dispositivi di ultima generazione della Garmin sono adatti per ogni attività sportiva.
Modelli di ultima generazione della marca Suunto
Gli ultimi modelli della Suunto sono orologi incredibili, molti buoni e prestanti che possono ben competere con quelli della Garmin.
Per esempio ci sono modelli che possono essere utilizzati correttamente e con efficacia anche se indossiamo i guanti, magari siamo in inverno ad alta quota in montagna a fare delle escursioni, e toglierci i guanti andrebbe a compromettere la nostra temperatura interna.
Gli orologi sono dotati di GPS, altimetro, barometro, termometro e bussola. La navigazione per i sentieri è davvero intuibile e facile, questo perché i waypoint e i percorsi GPX possono essere scaricati direttamente dall’orologio dal Suunto Movescount. Questo permette anche di preparare percorsi per escursioni varie.
Oltre alla pianificazione, questa applicazione permette anche una panoramica completa dei vostri allenamenti. Questo significa che ha la possibilità di dire quanto abbiamo bruciato, la distanza percorsa, a quale velocità e via dicendo.
Inoltre ha incorporata anche la funzione che individua la frequenza cardiaca e la presenza del Bluetooth consente di collegare l’orologio al proprio cellulare di modo da ricevere ogni notifica.
Prezzi dei dispositivi GPS di ultima generazione
Ovviamente questi smartwatch di ultima generazione, offrendo così tante funzionalità interessanti ed utili , hanno in certi casi costi davvero elevati. Se parliamo della Garmin possiamo arrivare a circa mille euro per un solo orologio, ma le prestazioni sono davvero impeccabili. Quello da immersione è davvero sconvolgente e lo consiglio fortemente. Se però vogliamo spendere nella media esistono comunque sia smartwatch recenti che presentano molte delle funzionalità di cui ho parlato, come per esempio il barometro o il rilevatore di frequenza cardiaca. Magari sono meno prestanti, non possono andare sott’acqua, non hanno tante “chicche” interessanti, ma sono comunque sia funzionali e utili. Qui i prezzi saranno quindi più bassi, possiamo stare su circa 100 euro, come su cifre anche più alte o più basse. Consiglio però di non prendere smartwatch di marche sconosciute e che hanno un prezzo inferiore a circa 60 euro.
Conclusioni sugli smartwatch
Gli smartwatch hanno rivoluzionato il modo di fare sport, permettendoci di gestire al massimo il nostro corpo e tenerlo sempre in sicurezza, monitorandolo, conoscendolo sempre meglio. Inoltre impariamo a muoverci in un certo modo se stiamo in alta montagna o in un bosco ad esempio, possiamo avere la vita salva in alcuni casi e in quelli minori sappiamo prevenire una pioggia imminente, oppure capire quale sia il percorso più adatto per la nostra destinazione.