Il GPS
Il GPS è il sistema di localizzazione satellitare più usato al mondo, ed è di dominio americano. Esistono anche altri sistemi di localizzazione, ovvero altri due.
Abbiamo infatti Glonass, oppure Galileo, quest’ultimo è di carattere europeo e comprende quindi mappe dell’Europa, invece Glonass è di dominio russo e risulta in molti casi più potente del GPS.
Quali sistema di localizzazione risulta essere il migliore?
In realtà non esiste un miglior sistema di localizzazione, anche se per esempio Glonass, che ricordiamo essere russo, ha un segnale molto potente. Infatti spesso si opta per sistemi intrecciati, i quali presentano un maggior indice di precisione e minore probabilità di errore.
Soprattutto nel caso dei dispositivi GPS per navigare su piccole e grandi imbarcazioni è presente il sistema integrato Glonass+GPS, o viceversa, la cosa non cambia.
Oppure c’è anche il caso di Galileo+GPS, quello più raro è il sistema integrato di Galileo+Glonass.
I dispositivi GPS nello sport
I dispositivi GPS hanno ormai rivoluzionato la concezione che si aveva un tempo di attività sportiva, soprattutto un tempo.
Prima, chi andava in avanscoperta, rischiava magari di non poter tornare più a casa, di sbagliare percorso, quando il proprio istinto iniziava a mancare i colpi. Rischiava di trovarsi impreparato di fronte ad una imminente tempesta, oppure a trombe d’aria, gelo improvviso e così via.
Oggi invece chi decide per passione o professione, di scalare una montagna, di giungere alle vette delle Dolomiti, di fare un’escursione estrema e simili, non deve preoccuparsi di tante cose. Già il pericolo in se è sufficiente, al resto ci pensano i dispositivi intelligenti.
Gli smartwatch: un altro modo di pensare lo sport
Questi dispositivi intelligenti sono senza dubbio gli smartwatch, molto usati devo dire in sport come la corsa, l’escursionismo in alta montagna e simili.
Esistono tanti marchi di smartwatch, da quelli più economici, ed è qui che cito la marca della Huawei ovvero la Honor, con prestazioni comunque interessanti e utili, fino a quelli più costosi, ed è qui invece che cito la Garmin.
Scii, alpinismo, arrampicata
Lo scii, l’alpinismo e l’arrampicata sono i maggiori sport impiegati in montagna, oltre alle grandi camminate in montagna. Diciamo che il primo si svolge d’inverno però e l’arrampicata e l’alpinismo solitamente d’estate.
Lo scii è lo sport più amato da coloro che sono appassionati di montagna, slittare a velocità incredibile lungo tappetti di neve piace quasi a tutti, anche ai bambini.
Ma questo sport anche se adrenalinico e meraviglioso, risulta essere anche molto pericoloso. Per questo sono consigliati sempre caschi e attrezzatura specifica.
Esistono poi le piste rosse e infine quelle nere le quali risultano davvero molto difficili e pericolose. Abbiamo delle pendenze considerevole e dei salti da un punto all’altro con magari sotto uno strapiombo oppure il vuoto.
Condizioni avverse mentre stiamo sciando
Una cosa importante da evitare è sciare, in primis, quando la notte la neve ha ghiacciato. Le lastre di ghiaccio sono molto pericolose infatti, basta solo sfiorarle con gli scii nel modo scorretto ed ecco una bella caduta, che alle volte potrebbe essere anche mortale.
La nebbia poi, è un altro elemento da evitare in assoluto. Infatti una situazione di nebbia porta a diminuire lo spettro di visibilità da parte di chi scia, potremmo essere colpiti da qualcuno che scende a velocità da dietro, oppure che scende lentamente ma non riesce comunque a vederci.
Inoltre bisogna stare attenti quando nevica o grandina, perché la cosa potrebbe rendere troppo soffice la neve sotto gli scii o al contrario ghiacciarla.
Un’ altra invece situazione in cui sarebbe bene stare attenti o decidere di rinunciare alla nostra tanto amata giornata di scii, è quella di una temperatura circostante troppo elevata. Se fa troppo caldo, ecco che la neve inizierà a sciogliersi e i rischi di cadute andranno alle stelle.
Come può uno smartwatch aiutarci mentre sciamo?
Lo smartwatch può darci utili informazioni per valutare per tempo se schiare o meno oppure può aiutarci a capire se è meglio smettere ad esempio di sciare e quando potremmo riprendere. Queste sono ovviamente valutazioni che facciamo soltanto noi, ma che hanno come input di base i dati che il nostro dispositivo può fornirci.
Lo smartwatch è adatto in realtà per ogni sport, però ce ne sono alcuni specifici ad esempio per le immersioni sott’acqua, oppure per andare ad alta quota. Quello che fa al caso nostro ovviamente è proprio quest’ultimo.
Infatti deve poter resistere ad altitudine di un certo tipo e la batteria inoltre sarebbe meglio durasse molto.
Questo dispositivo solitamente al proprio interno possiede:
- barometro, funzione che ci permette di sapere che pressione atmosferica ci sta in quel momento, da qui potremmo dedurre se nevicherà, pioverà, oppure se potrà esserci nebbia ad esempio. Però questo dipende dalle nostre conoscenze anche, lo smartwatch è uno strumento, siamo noi poi che dobbiamo saperlo usare bene.
- altimetro, il quale ci fornisce dati dettagliati attraverso anche grafici sull’altitudine alla quale ci troviamo.
- altimetro barometrico, funzione che include entrambe le funzioni di cui ho appena parlato. Solitamente è presente questa opzione ed è meglio ,perché può direttamente disegnare grafici interessanti che possono a noi essere più utili.
- rivelazione frequenza cardiaca, ci da indicazioni sulla media dei nostri battiti.
- percorso più adatto da fare, può suggerirci che percorso intraprendere in quanto risulta migliore rispetto ad alcuni parametri presi in considerazione dal sistema del dispositivo.
Le marche più interessanti e buone a cui affidarsi
Consiglio vivamente la marca Garmin, pioniera in questa categoria, oppure la marca Suunto. Questa, come anche la Garmin propone dei modelli molto interessanti di smartwatch ad esempio, i quali hanno tantissime funzionalità e prestazioni grandiose. Esistono anche ricondizionati soprattutto della Suunto, per permettere anche a chi non può o non vuole comprare il prodotto nuovo che presenta un costo alto, di usufruire del dispositivo.
I prezzi per un buon dispositivo di questo tipo vanno solitamente da un centinaio di euro o meglio da duecento euro circa, fino ad un massimo di cinquecento euro più o meno. Ma ci sono poi casi di prezzi ancora più alti, i quali sfiorano anche i mille euro circa.
Sta a noi decidere quale faccia di più al caso nostro.