Guida ai migliori gps per il trekking; modelli consigliati, prezzi e valutazioni

I dispositivi GPS: una rivoluzione

Ormai il GPS è usato per ogni cosa, non ce ne rendiamo conto ma lo usiamo per app di uso quotidiano e non parliamo soltanto di Google Maps. Si tratta di un sistema di localizzazione che attraverso diversi satelliti sa darci informazioni importanti per capire la posizione sulla superficie terrestre di un oggetto, persona o animale.

Ha rivoluzionato il modo di lavorare di tante aziende, noi oggi sappiamo tracciare il nostro pacco, sappiamo più o meno quando arriverà, da dove è partito in tempo reale e che percorso sta facendo.

Pensiamo poi invece alle aziende di traporti che in tal modo possono gestire in ogni momento le spedizioni dei propri dipendenti, oppure sapere dove quel veicolo si trova e che percorso ha svolto o sta svolgendo.

Il GPS e l’attività fisica: per ogni sport e attività

Questi dispositivi GPS hanno anche rivoluzionato l’attività fisica, infatti pensiamo solo a semplici camminate in montagna, un tempo dovevamo portare con noi bussola e mappe, mentre ora basta avere un semplice smartwatch. Ma mi correggo, semplice relativamente, ovvero tutto dipende dalle nostre esigenze. Infatti più le funzionalità del dispositivo GPS salgono più cresce il prezzo. Ma diciamo che anche uno smartwatch di fascia economica ci sa dire dove siamo, quanti km abbiamo corso per esempio o camminano, quante calorie abbiamo bruciato e in quanto tempo. Inoltre può fungere anche da cellulare, permettendoci di mandare semplici messaggi oppure di ricevere e inviare chiamate.

GPS per il trekking

Ecco che abbiamo dispositivi poi adatti ad ogni sport specifico, in questo caso parliamo di trekking e sul mercato abbiamo una vasta scelta.

Questi dispostivi possiedono il più delle volte la funzione di rilevamento frequenza cardiaca, un altimetro e barometro, i quali rispettivamente ci dicono altitudine alla quale ci troviamo e pressione atmosferica circostante.

Quali sono i migliori GPS per il trekking?

Diciamo che non si può dare una netta risposta a questa domanda, ma vedremo insieme quali sono comunque sia i modelli più prestanti e quali aspetti tenere sempre a mente al momento dell’acquisto. Per esempio dobbiamo prima di tutto riflettere su dimensioni, portabilità e funzioni, e rapportare questi aspetti alle nostre esigenze personali.

Una marca che mi sento fortemente di consigliare è la famosa Garmin che propone: orologi, GPS portatili e dispositivi per la comunicazione e la sicurezza.

I modelli della Garmin ci permettono, come tutti quelli muniti di GPS:

  • la geolocalizzazione, per avere informazioni sulla posizione in tempo reale. In montagna per esempio, è importantissimo preservare la nostra sicurezza, e quindi saper comunicare la propria posizione e sapere dove andare,
  • la navigazione di tipo stradale, per conoscere il sentiero giusto da intraprendere,
  • la creazione di percorsi personalizzati, sulla base di mappe precaricate,
  • l’archiviazione delle tracce, con le relative informazioni sulla distanza percorsa, sui dislivello e sulle varie pendenze,
  • il meteo, con previsioni accurate in tempo reale.

I migliori dispositivi da trekking Garmin

I dispositivi Garmin sono forse i migliori dispositivi GPS per il trekking. E questo non è un caso, in quanto questa marca è pioniera nel campo da molti anni. I suoi articoli di questa categoria migliori a mio parere sono degli smartwatch di ultima generazione, questi ci sanno dire tantissime cose e sono come dei veri e propri computer quasi. Hanno una precisione sconvolgente, come se per esempio avessimo in mano davvero un barometro oppure un rilevatore di frequenza cardiaca.

Se state cercando un dispositivo indossabile, bello ed efficiente qui potrete trovare quello che desiderate. Ci sono modelli GPS per il trekking, l’escursionismo e lo sci e l’alpinismo, ma anche che possiedono tutte le caratteristiche di un orologio sportivo.

Abbiamo applicazioni preinstallate per sport specifici come corsa, palestra, nuoto e camminata, pesi e tanti altri.

Poi c’è quasi sempre la funzione cardio da polso adatta soprattutto per il nuoto, activity tracking e monitoraggio del sonno. In più con questi smartwatch si avrà la possibilità di pagamenti contactless, musica.

I tre modelli più efficienti

I tre modelli migliori della Garmin possiedono tutti le caratteristiche di avere impermeabilità e robustezza.

Inoltre tutti i modelli possiedono un altimetro, barometro, bussola e supportano più sistemi di localizzazione come GPS, GLONASS e Galileo per una localizzazione più accurata del posizionamento

Le differenze riguardano per lo più alimentatore, durata della batteria e potenza del segnale.

Quindi qualsiasi scelta facciate dipenderà dalle vostre esigenze e anche dalla disponibilità economica che abbiamo.

La marca Apple: non solo iPhone e iPad

Tutti conosciamo la marca Apple famosa per i suoi cellulari unici, top di gamma e per iPad e tanto altro. Anche in questa categoria sembra fare centro, con uno smartwatch firmato Apple che ha prestazioni incredibili, oltre ad essere molto piacevole da vedere e da indossare. Ci da informazioni su tutto, rilevazione cardiaca, pressione del sangue, pressione atmosferica, altitudine e tantissimo altro. La bussola è ovviamente presente e anche la navigazione stradale. Possiamo poi usarlo quasi come un iPhone, per compiere attività solitamente proprie di un cellulare.

Prezzi e marche: cosa si consiglia

I prezzi di smartwatch di fascia economica non arrivano solitamente a più di circa 40 euro, e consiglio la marca Honor per un trekking non ad altissima quota. Se invece ne facciamo un uso più intensivo e professionale allora consiglio la Garmin oppure la Lowrance. Queste marche, soprattutto la prima come abbiamo visto, presentano dei top di gamma molto interessanti e che fanno il loro lavoro in modo eccellente. Partiamo dai prodotti touch a smartwatch a quelli simili ai vecchi telefonini con un ricevitore analogo ad un’antennina. I prezzi arrivano fino a circa 500 euro oppure più o meno mille euro, la cosa dipende da tanti fattori, alcuni tra questi sono la resistenza ad acqua e a condizioni estreme di tipo atmosferico, materiali, autonomia della batteria e soprattutto un numero alto di funzionalità. Queste devono soddisfare a pieno le nostre aspettative ed esigente, ma ovviamente in accordo con quando noi siamo disposti a spendere.

Quindi sta a voi decidere, per godervi un’esperienza unica, immersi nel verde o fra le montagne, con la sicurezza di saper ritornare indietro se ci vi perdete e di prevedere condizioni avverse.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere.

Back to top
menu
gpseaccessori.it