La pesca e il gps
Uno dei dispositivi più importanti nella pesca che ad oggi presenta GPS integrato è il forse poco conosciuto ecoscandaglio. Vedremo di seguito di cosa si tratta, che funzione possiede e quali dispositivi esistono sul mercato con integrato il localizzatore.
A cosa serve questo dispositivo?
Attraverso l’ecoscandaglio di tipo marino abbiamo tante informazioni sulla profondità, su quella che è la temperatura dell’acqua, sulla presenza di pesci o in generale di fauna e su che tipo di fondale abbiamo davanti a noi. Per esempio risulta quindi ottimo per capire se il fondale presenta buche, insidie da conoscere e via dicendo. In commercio è disponibile anche l’ecoscandaglio con il localizzatore GPS integrato che vedremo meglio nella seconda parte dell’articolo oppure l’ecoscandaglio cartografico, il quale ha lo scopo di darci informazioni di tipo sincronizzato con quelle relative alla posizione della barca dalla quale peschiamo o sulla quale dobbiamo semplicemente navigare.
Funzionamento del dispositivo
In parole povere il dispositivo tramite determinate opzioni semplici da usare, riceve l’energia elettrica come input e la traduce in emissione sonora, indirizzando poi questo impulso verso il fondale.
Se viene colpito un pesce, oppure una roccia o delle alghe, il suono che fa? Semplice rimbalza, quindi ritorna esattamente indietro e viene inviato al componente chiamato amplificatore, ed infine viene poi mandato al ricevitore per poter vedere la situazione tramite un display.
Gli aspetti più importanti: frequenza e potenza
Dobbiamo prima di un possibile acquisto capire quali sono le nostre esigenze di pesca o navigazione, in quanto i vari dispositivi si differenziano per una potenza maggiore, di molto superiore o potenze base. Inoltre abbiamo anche la questione delle frequenze, Per quanto riguarda per esempio le frequenze, la 50 kHz è per esempio utilizzata per una maggiore profondità. Mentre le frequenze di numero più alto come quelle a 200 hanno uno spettro di lavoro molto meno ampio.
Tipi di ecoscandaglio con GPS integrato
Ci sono modelli accessibili a tutti gli sportivi di canoa, kayak o pesca, e che includono il GPS.
Molti presentano un comodo ingresso micro SD, il quale ti permette di salvare tutti questi dati su supporto esterno, e di spostarli in tutta comodità da un dispositivo ad un altro. Inoltre grazie alla scheda SD si ha la possibilità di scaricare i software di navigazione direttamente dal sito web di Raymarine.
C’è un modello specifico che è compatibile con le mappe e le carte Navionics e LightHouse di Raymarine, che risultano essere le più affidabili.
La frequenza di questo ecoscandaglio è molto variabile e quindi sta a noi decidere quale faccia al caso nostro. Infatti presenta frequenze che vanno da 50/200 kHz 3 83/200 Khz, e lavora ad una profondità di quasi 180 metri.
L’installazione è semplice e intuitiva per chiunque.
La Humminbird
La Humminbird ha prodotto un ecoscandaglio sonar super-compatto, questo presenta un’antenna GPS al proprio interno. Diciamo che rispetto alla media presenta ottime frequenze e rilevazioni. Inoltre, offre un rapporto qualità prezzo incredibile e di seguito riporterò le caratteristiche più salienti:
- presenza di un display con risoluzione 800 x 400, completamente a colori,
- Una frequenza di 83/200 kHz, che permette di raggiungere la visibilità ad una profondità di quasi 500 metri,
- Opzione di funzionalità down view, la quale ci permette una cono di visibilità fino ad una profondità di circa 180 metri.
Inoltre presenta una flessibilità molto ampia del sonar, che può essere settato su una frequenza specifica, e ricoprire solo fino ad una certa distanza, oppure può anche mandare input verso una zona più ampia.
Il marchio Garmin
Garmin è un marchio molto famoso, per quanto riguarda soprattutto la produzione di dispositivi muniti di GPS. Solo ultimamente si è “buttata” sul campo marino, proponendo dispositivi idonei a pesca e navigazione con localizzatore.
C’è un modello preciso uscito di recente alla fine, che presenta tante funzionalità, d’altronde la marca è sempre una garanzia sulla qualità dei prodotti che vende.
Partiamo con il dire che ha la possibilità o funzionalità di disegnare rotte di navigazione, accogliere dati meticolosi sulla velocità di navigazione. L’indicatore di velocità è impeccabile inoltre e soprattutto in laghi o corsi d’acqua dolci.
Il GPS presenta una precisione senza precedenti, che individua la tua posizione in modo esatto senza quasi margine di errore.
Inoltre il modello preso in questione può creare mappe specifiche sia per il mare che per laghi e corsi d’acqua dolce, e conferisce colori diversi alle zone di lavoro.
Il prezzo è abbastanza alto, ma alla fine per questi dispositivi è necessario spendere, perché c’è bisogno di professionalità e sicurezza. Siamo più o meno sui 300 o 400 euro.
Infine connessa al dispositivo c’è un’app grandiosa che si chiama ActiveCaptain. Ovvero abbiamo la possibilità di connettere il tuo ecoscandaglio Garmin a tutti i dispositivi mobili.
Il display risulta essere retroilluminato, ovvero possiamo leggerlo anche sotto un potente fascio di luce e inoltre è impermeabile all’acqua.
La marca Lowrance
Questo tipo di marchio propone un modello ecoscandaglio con GPS di fascia molto alta. Le caratteristiche che presenta sono le seguenti:
- Un’antenna GPS integrata di massimo livello,
- Connettività interna, connessa ad una sorta di sito specifico dove puoi impiegare acquisti, scaricare le mappe di cui necessiti,
- Aggiornamenti delle mappe, molto attendibili e fedeli,
- Spazio per la scheda microSD, che consente che tu possa portare con te tutti i tuoi dati,
- Supporto multilingua.
Frequenze del modello
Invece per quanto riguarda la frequenza abbiamo dalle frequenze basse, medie fino ad arrivare a quelle molto alte. Parliamo quindi di 83, 200, 455 ed 800 kHz.
Insomma grazie a questo dispositivo possiamo ottenere delle immagini fedelissime e molto chiare del fondo marino in questione, della sua struttura dettagliata quindi, e dei pesci che ci abitano.
Poi inoltre abbiamo lo split screen, che ci da modo di vedere immagini sia perpendicolari che laterali, associandoli ai dati sonar, alle mappe di navigazione.
Miglior modello della Lowrance
C’è un modello della Lowrance di fascia davvero altissima che è considerato uno dei migliori in assoluto. Ha una precisione millimetrica, quasi da far paura ed esporrò di seguito le straordinarie peculiarità che lo rendono unico:
- può disegnare e assimilare fino a 200 rotte e 5.000 waypoints,
- può supportare un radar a lunga espansione, e vari sistemi di pilotaggio automatico,
- ha la funzione di condividere le mappe e anche di aggiornarle in tempo reale, grazie al fatto che sfrutta la rete Wi-Fi e presenta un’app specifica,
- presenta l’ingresso di due micro SD, per tenere tutti i nostri dati.
L’antenna GPS interna è da 10 Hz, la precisione della localizzazione quindi come già detto risulta estremamente precisa, in modo assoluto. I professionisti potrebbero optare per la correzione di antenna usando MSAS, ma sarà necessario acquistarne un’altra esterna.
Questo modello della Lowrance offre anche mappe sia in 2D che in 3D.
Ovviamente questo ecoscandaglio è uno di quelli più costosi, dobbiamo essere appassionati e avere determinate possibilità economiche.
Prezzi dei modelli presi in esame
I prezzi sono in generale abbastanza variabile, questo dipende da alcuni importanti fattori, quali la potenza, il cono di visualizzazione ad una data profondità massima, la batteria, il display nelle sue caratteristiche che rendono l’attività piacevole e non complessa e via dicendo. Poi abbiamo il marchio, per esempio l’ultimo marchio preso in esame potremmo dire essere un’azienda di “top di gamma” per questa categoria specifica.
I prezzi variano da 100 euro circa fino ad arrivare a 500 euro più o meno e poi saliamo fino a raggiungere vette ancora più alte ed estreme. Quindi siamo sui 1000 o 2000 euro circa, soprattutto per quanto riguarda i modelli della marca Lowrance che abbiamo esaminato negli ultimi paragrafi.[/su_note]
Conclusioni
La tecnologia GPS ha rivoluzionato e semplificato, la pesca e gli sport a lei simili. Possiamo andare in barca oppure in canoa portando con noi una certa sicurezza e padronanza dell’ambiente in cui ci stiamo addentrando. Per quanto riguarda poi la questione della pesca professionale, possiamo sapere ogni cosa praticamente. Partiamo dal genere di fondale con tutta la sua struttura, da profondità inaccessibili un tempo, da possibilità di seguire rotte già impostate da Mappe specifiche, che sanno quale sia la tua esatta posizione. Sappiamo quando ci sono pesci nelle vicinanze e di quale grandezza, inoltre arriviamo a distanze incredibili e a profondità mai viste prima. La localizzazione rappresenta un notevole passo avanti in quella che è la pesca e gli sport nautici. Forse toglie un po’ di poesia e di conoscenze che uno dovrebbe già avere per un’esperienza personale, ma allo stesso tempo permette di avere tante sicurezze e di far si che si possano cimentare anche i principianti in questo tipo di attività.