I migliori gps per gli sportivi: quali sono? Guida ai modelli e ai costi. Valutazioni

I GPS per sportivi

La maggior parte dei dispositivi per sportivi sono muniti di GPS e possiedono anche tante altre funzionalità. Sono davvero interessanti e ci sorprendono con tante sfiziose opzioni, che vedremo man mano insieme.

Prima di tutto partiamo con il dire che significa la sigla GPS, questa sta per Global Position System, ovvero per il sistema di localizzazione satellitare di dominio americano. Specifico americano, in quanto esistono anche altri sistemi di localizzazione, uno russo, ovvero Glonass e uno di carattere europeo ovvero Galileo. Tutti e tre sono comunque ottimi, anche se ad esempio Glonass rispetto al GPS risulta captare un segnale decisamente più potente. Ma il GPS offre una rete satellitare maggiore, ovvero anziché 24 satelliti di cui inoltre alcuni a riposo oppure in riparazione, ne presenta 32. Quindi abbiamo una localizzazione se non così potente ma più generalizzata che si estende maggiormente sulla superficie terrestre.

Sistemi combinati di localizzazione

In molti casi, soprattutto per quanto riguarda la navigazione in mare aperto, abbiamo dei sistemi di localizzazione intrecciati, per ottenere una più elevata precisione della localizzazione. Nel caso di ecoscandagli, che servono per ottenere una fedele riproduzione della struttura del fondale marino, abbiamo sistema intrecciato di solito di questo tipo: Glonass+GPS. Inoltre questo è uno dei sistemi intrecciati più usati e più efficaci per velocità per captare il segnale e per precisione successiva.

Gli smartwatch per trekking, jogging e tanto altro

Gli smartwatch sono già da qualche anno una soluzione piacevole per coloro che amano fare sport quali trekking, jogging, marcia e simili. Hanno decisamente introdotto una rivoluzione, perché presentano una portabilità incredibile, sono quindi assolutamente comodi da portare dietro e mai di intralcio. Per correre ad esempio sono comodissimi, possiamo portaci dietro solo il nostro dispositivo e stiamo bene, senza nemmeno preoccuparci di avere con noi il nostro cellulare. Dentro l’orologio digitale abbiamo tutto quello he ci serve:

rilevatore frequenza cardiaca e ossigeno nel sangue,

contapassi, che capta quanta distanza abbiamo percorso e in quanto tempo,

cartografia, che ci permette di avere indicazioni di tipo stradale o sapere precisamente dove ci troviamo su una mappa,

informazioni sul meteo,

barometro, nel caso ci servisse sapere la pressione atmosferica che ci circonda e che si esercita sul nostro corpo,

altimetro, funzione che ci da informazioni sull’altitudine alla quale ci troviamo ed è molto utile se stiamo facendo ad esempio un’escursione in montagna, magari ad alta quota.

altimetro barometrico, somma delle due funzioni di cui abbiamo ora parlato e il più delle volte, soprattutto nei top di gamma degli smartwatch, avremo sul nostro piccolo e gradevole display un bel grafico che ci fa vedere la correlazione tra questi due valori che il dispositivo capta.

Smartwatch economici e non per lo sport

Se vogliamo uno smartwatch abbastanza prestante ma che non ci obblighi a sborsare troppi soldi, allora io vi consiglierei di optare per la marca Honor, che possiamo dire essere una sottomarca di Huawei, che l’ha da poco alla fine comprata. La Honor offre dei buoni smartwatch, dal design nella maggior parte dei casi allungato se così si può dire. Ovvero il display segue il verso del polso, ma la cosa è molto adatta a coloro che corrono ad esempio. Infatti questa estetica risulta essere ancora più comoda e il materiale impiegato, ovvero il silicone è decisamente adatto. Abbiamo funzioni comunque interessanti ed è efficiente, anche spendendo circa 40 euro. Per esempio abbiamo il rilevatore di frequenza cardiaca, contapassi, e tutte le funzioni di cui abbiamo parlato, tranne una che introduco solo ora: la regolazione sonno-veglia. Questa opzione ci dice quante ore dovremmo dormire a notte e cerca in base anche alle nostre abitudini, di regolare al meglio la nostra esperienza di sonno notturna.

Gli smartwatch top di gamma, più costosi ovviamente, sono molto belli all’estetica di solito, prendiamo come esempio la famosa marca Apple, conosciuta per iPad, iPhone e tanto altro. Il design è curato nei minimi dettagli, ma per questa marca la resistenza non è così alta.

Invece se prendiamo come marchio Garmin, vedremo come non solo l’estetica sarà ottima ma anche funzionalità e prestazioni.

La marca Garmin

La Garmin è una marca davvero eccezionale, che consiglierei sempre quando si parla di dispositivi GPS qualsiasi essi siano. Offre degli smartwatch da paura, davvero incredibili per quanto riguarda rapidità, efficienza, intelligenza delle varie opzioni e funzioni. Inoltre come abbiamo già avuto modo di accennare i materiali impiegati sono di estrema qualità e in molti casi abbiamo anche la certificazione di resistenza all’acqua. Questa caratteristica è solitamente presente in dispositivi outdoor a tutti gli effetti, come anche quelli da MTB. Oppure ovviamente è un elemento essenziale che uno smartwatch che deve andare sott’acqua, deve sicuramente presentare. In tal caso abbiamo un vero e proprio gioiello della Garmin, ovvero un orologio digitale che segna profondità, ossigeno, battito cardiaco e tanto altro, resistendo a metri e metri di profondità fino a toccare magari anche il fondale dell’Oceano.

Prezzi dei top di gamma

I prezzi sono molto alti nel caso di prodotti di livello in tutto e per tutto, ci muoviamo solitamente in una fascia che va dai 400 euro circa agli 800 più o meno. Ma nel caso di alcuni modelli di smartwatch della Garmin in particolare il costo sale ancora di più, fino a raggiugere davvero vette altissime.

Dobbiamo permettercelo ovviamente, ma se abbiamo la possibilità economica compriamo in ogni caso un dispositivo che sappia regalarci tante funzioni che noi in base ai nostri scopi dobbiamo usare. Sarebbe un peccato comprare smartwatch di questo genere e non sfruttarli a pieno, in tutte le loro sfaccettature e funzionalità all’avanguardia.

Conclusioni: il migliore smartwatch per lo sport

Il migliore smartwatch per lo sport in assoluto non esiste, dobbiamo capire in base alle nostre esigenze cosa vogliamo e se questi desideri verrebbero a pieno soddisfatti. Ecco che avremo per noi il miglior smartwatch, oppure dispositivo GPS generico, per il nostro sport preferito, che si tratti di lavoro o professione. Sicuramente in ogni caso se vogliamo prodotti di livello basta affacciarsi sul sito della Garmin o delle Lowrance, per trovare tantissimi modelli che potrebbero fare al caso nostro.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere.

Back to top
menu
gpseaccessori.it