Valutazioni per l’acquisto dei gps da arrampicata: info, funzioni, costi e marche

Come funziona il GPS?

Il GPS è il sistema americano di localizzazione satellitare ed è ormai presente in ogni cellulare dove viene usato per lo più per utilizzare Google Maps. Esistono poi dispositivi che hanno lo scopo di darci le giuste informazioni, in caso di escursioni ad alta quota, e necessitano di GPS.

Quando il dispositivo che abbiamo ha il GPS attivo, accade che i satelliti artificiali presenti intorno alla Terra inviano le coordinate al dispositivo preso come ricevitore.

Marche consigliate

Abbiamo dispositivi che servono per passeggiate, escursionismo, sport di diverso tipo. I quali possono darci le classiche indicazioni stradali, oppure dirci il meteo, a che pressione o altitudine ci troviamo. Esistono alcune marche consigliate per rapporto qualità-prezzo come ad esempio la Lowrance, o se riguarda gli smartwatch abbiamo la Apple che però presenta top di gamma.

Ma quella che alla fine consiglio di più è la marca Garmin, soprattutto per quanto riguarda i GPS da arrampicata.

Il touch è sconsigliato

Esistono due categorie di questi dispositivi:

  • touch,
  • e non touch con tasti sporgenti.

I primi sono molto innovativi ed intuitivi, unica cosa: si rischia un precoce esaurimento della batteria e nel momento dell’arrampicata magari non risulta facile digitare con il touch. Questa è la differenza alla fine più grande, insieme a quella della batteria che intercorre tra le due tipologie. E sono queste a farci dire che per lo sport dell’arrampicata è importante usare dei dispositivi non touch, i quali hanno resistenza di durata maggiore della batteria e inoltre sono più diretti da usare in casi di emergenza ad esempio.

I migliori dispositivi della Garmin

Scegliere la Garmin come marca è un’ottima scelta in quanto presenta sia top di gamma dalle fantastiche prestazioni, sia dispositivi sempre ottimi ma di prezzi più moderati, ma mai bassissimi, questo sicuro. Però dobbiamo saper scegliere il modello che fa per noi, visto che tale marchio ci potrebbe trarre in confusione dato l’elevato e diversificato numero di modelli che propone.

Un focus sulla famiglia Garmin

Potremmo dire che la Garmin è una grande casa nella quale convivono diverse famiglie, ciascuna con le sue peculiarità ma dello stesso sangue, perché il marchio di base è quello.

La prima famiglia risulta la più interessante in assoluto grazie all’introduzione dell’ultima tecnologia touch.

La seconda famiglia è realizzata con scopi di rilevamento e tracciatura dei sentieri. Quindi se siamo in situazioni difficili possiamo affidarci alla precisione indiscutibile di questi modelli, anche se i dispositivi sono un poco più ingombranti e pesanti.

Poi abbiamo la famiglia di orologi da escursionismo, corsa, bicicletta ed arrampicata, i quali tentano di mettere insieme portabilità e prestazioni e funzioni offerte.

Poi abbiamo ancora un’altra famiglia che è quella dei processori più potenti, degli schermi touchscreen di dimensioni più grandi.

La precisione anche in condizioni atmosferiche complesse e difficili è molto buona, direi ottima.

L’incontro tra uno smartwatch con un mini display touchscreen e il supporto per la cartografia costituisce un’altra famiglia.

Quando compriamo un dispositivo di questo tipo a cosa dobbiamo porre attenzione?

I dispositivi per arrampicata con GPS, ma non solo, anche per escursionismo e camminate ad alta e bassa devono necessariamente presentare:

  • Altimetro barometrico, oppure barometro e altimetro separati, per misurare pressione atmosferica e altitudine,
  • Bussola elettronica a 3 assi,
  • e cartografia.

Funzionalità aggiuntive

Non bisogna in questi casi farsi attirare da sbagliati elementi, come per esempio fotocamera con definizione ultra, display in 4K e via dicendo. Ma dobbiamo semmai, dopo aver considerato la presenza di bussola, altimetro barometrico e cartografia, se ci sono delle utili funzionalità. Per esempio una funzione utile per coloro che si cimentano nello sport dell’arrampicata è quella della pressione sanguigna, ovvero il nostro dispositivo può dirci quanto ossigeno abbiamo nel sangue oppure rilevare la frequenza cardiaca. Ma questa funzione è utile per tutti, e soprattutto anche per coloro che fanno immersioni in mare aperto. Inoltre in questi casi la Garmin propone degli smartwatch top di gamma incredibili, possono arrivare a profondità impensabili resistendo assolutamente a qualsiasi possibile entrata di acqua. Inoltre ci dirà anche a che pressione ci troviamo.

Interessante è anche la funzione di contapassi, che ci dice anche i piani in dislivello che abbiamo impiegato camminando ad esempio. Alcuni hanno una precisione incredibile invece sulla velocità, ovvero ci dicono esattamente quanti km o distanza abbiamo impiegato a raggiungere la nostra meta e a quale velocità per istante oppure nella media in tutto il percorso.

Prezzi dei prodotti della Garmin sul mercato

La Garmin come abbiamo detto propone tante famiglie di dispositivi GPS che possono essere usati per tantissimi sport, e soprattutto per arrampicata alcuni in particolare.

I prezzi come abbiamo sempre detto sono solitamente alti visto che produce top di gamma, riguardo per esempio lo smartwatch di cui ho parlato in precedenza, il prezzo orientativo è di mille euro all’incirca. Abbiamo un gioiello tra le nostre mani!

Se invece volessimo dispositivi GPS da arrampicata di questo marchio allora si spazia da cifre che raggiungono circa i 200 euro, a quelle più alte, come circa 500 oppure 600 euro se non di più.

Consigli

Per quanto riguarda in particolar l’arrampicata, se non lo fate per professione o solo ogni tanto, non vi consiglierei di spendere troppo, potrete poi acquistare un dispositivo incredibile di cui utilizzerete magari solo 1/3 delle funzionalità.

Scegliete sempre Garmin oppure Lowrance, perché anche se ci sono tante marche in commercio queste sono le migliori per questa categoria.

Optate per i touch solo per camminate a bassa quota, corsa, nuoto e sport di questo tipo, per quelli più rischiosi oppure più complessi in cui non si riesce a interagire velocemente con il touch, allora meglio usare dispositivi non touch.

Conclusioni: un cambiamento radicale

Ormai non è più come un tempo che per scalare monti e montagne, ci si metteva in spalla un bello zaino con dentro bussola, mappe e strumenti per misurare la pressione, un barometro e simili. Oggi la situazione è molto più sotto controllo e con i dispositivi con GPS, sappiamo dove ci troviamo, dopo quanto arriveremo alla nostra destinazione e quale sarà il percorso migliore.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere.

Back to top
menu
gpseaccessori.it